ATTENZIONE IMPORTANTE

ATTENZIONE IMPORTANTE: AFFINCHE’ LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE GRATUITA AL BLOG PER RICEVERE PERIODICAMENTE GLI ARTICOLI INFORMATIVI PUBBLICATI SIA COMPLETATA NELLA MANIERA CORRETTA, UNA VOLTA INSERITA LA PROPRIA MAIL NELL’APPOSITO SPAZIO ED AVER CLICCATO SUL LINK “SUBMIT” APPARIRA’ UNA FINESTRA DOVE DOVETE CONFERMARE L’ISCRIZIONE GRATUITA AL BLOG CLICCANDO SULL’APPOSITO LINK CONTENUTO ALL’INTERNO DELLA FINESTRA SEGUENDO LE ISTRUZIONI INDICATE.

Una volta cliccato su “submit” vi compare una finestra come questa (QUESTO E’ UN ESEMPIO PER PERMETTERVI DI CAPIRE BENE COME EFFETTUARE L’ISCRIZIONE QUINDI NON COMPILATE QUESTI SPAZI CHE SONO SOLO ESEMPLIFICATIVI MA SCORRETE IL BLOG E ANDATE PIU’ IN BASSO SULLA COLONNA DI SINISTRA E TROVATE IL RIQUADRO [LASCIA QUI SOTTO LA TUA MAIL E CLICCA SUL LINK “SUBMIT” PER SEGUIRE GRATUITAMENTE IL BLOG:]IN QUEL RIQUADRO LI’ DOVETE INSERIRE IL VOSTRO INDIRIZZO MAIL):

Email Subscription Request

Thank you for your request.

Inizio modulo

Your email address:

…will receive a verification message once you submit this form. FeedBurner activates your subscription to “NOME DEL BLOG” once you respond to this verification message.

spammers begone

To help prevent spam, please type the text you see in the box above:
Listen and type the numbers you hear complete subscription request

1)Dove c’è scritto “your email address” inserite il vostro indirizzo mail..

2)Poi sotto sul riquadro (questo riquadro Listen and type the numbers you hear complete subscription request)immediatamente sotto alla scritta To help prevent spam, please type the text you see in the box above:” riportate il codice che trovate scritto in rosso che in questo caso di esempio è

E’ COSI’ COMPLETATE L’ISCRIZIONE AL BLOG…

Ad ogni mail che vi arriverà con un nuovo articolo del blog è possibile disiscriversi in fondo alla mail stessa dove troverete questa dicitura:

You are subscribed to email updates from

[NOME DEL BLOG]


To stop receiving these emails, you may unsubscribe now.

CLICCATE SU unsubscribe now PER DISISCRIVERVI DAL RICEVERE SULLA VOSTRA EMAIL CHE AVETE PRECEDENTEMENTE LASCIATO GLI ARTICOLI DEL BLOG CHE VENGONO PUBBLICATI.

SEGUI IL BLOG IN MODO COMPLETAMENTE GRATUITO LASCIANDO LA TUA MAIL;

NIENTE CONTRATTI CON CLAUSOLE CAPESTRO LASCIANDO LA TUA EMAIL;

NESSUNA FATTURA DI PAGAMENTO TI ARRIVA A CASA PER AVER LASCIATO LA TUA EMAIL;

SOLO TANTI ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO IN MODO COMPLETAMENTE GRATUITO CONDIVISI CON TE CHE SEGUI IL BLOG;

Fine modulo

Fine modulo

lunedì 26 settembre 2016

[Pasturare in fiume è rischioso? parte decima..]

[Pasturare in fiume è rischioso? parte decima..]

 



Regina del Po carpfishing in fiume

Regina del Po carpfishing in fiume
Regina del Po carpfishing in fiume

Regina del Po carpfishing in fiume

Regina del Po carpfishing in fiume
Regina del Po carpfishing in fiume



Un luogo comune dice che pasturare in fiume per via dei suoi repentini cambi di livello è rischioso e per questo il carpista di fiume si limita a pasturare al momento oppure a fare la pescata giornaliera “one shoot one kill”.






 


Facciamo un paragone: diresti che guidare la macchina è rischioso? E’ rischioso se la guidi bendato, schiacciando l’acceleratore, senza preoccuparti delle altre auto. Ma tu guideresti mai cosi’?
Ovviamente no.
Tu vai in auto con fiducia e tranquillamente perché – anche se si può morire in automobile – sai come controllare il rischio. Sai come si guida un’auto, come ci si destreggia nel traffico, come andare veloce, ma in relativa sicurezza, in autostrada. Hai studiato, hai fatto pratica, hai imparato e oggi guidi senza nemmeno pensarci.
Quindi compi un’attività che intrinsecamente ha del rischio mortale, controllando così bene il rischio che neppure più ci pensi.
La stessa identica cosa puoi farla con la pasturazione in fiume. Devi studiare, devi capire, devi fare pratica. Devi anche andare a sbattere qualche volta, come succede con le auto (ora sai che non puoi fare quella curva in quinta!).
Inizialmente sarai iperprudente e andrai piano, poi capirai come funziona e acquisterai fiducia e potrai pasturare con rendimenti e rischi maggiori. Che comunque, saprai sempre controllare. Il rischio è ok, perché porta ottimi risultati: il segreto è la comprensione e la gestione del rischio.

Come non andresti in auto sempre in prima a 20 km/h oppure addirittura fermo, senza mettere in moto (non vai da nessuna parte e la macchina si rovina), così anche per la pasturazione in fiume.
La pasturazione è come l’acqua, non deve ristagnare altrimenti si rovina. Deve fluire per poter aumentare il suo volume ed essere sempre bella fresca.
E quindi ora sai che le cose, nella realtà, funzionano al contrario di quello che pensa la gente: risparmiare nella pasturazione fa perdere (e non intendo lo spendere soldi per pasturare ma la pasturazione in modo sistematico) carpe di fiume e investire nella pasturazione le fa catturare.

Ma si sa, il carpista non ha idea di come si può  pasturare in fiume: non scarica i nostri tutorial gratuiti..



e non legge, come invece fai tu, questo blog..


[quando cambi il modo di osservare le cose, le cose che osservi cambiano]




Ora, premessa doverosa e sacrosanta…

Non ti vogliamo trasferire e incollare nella tua mente un punto di vista che non è il tuo..

Non ti vogliamo convertire in maniera “religiosa” al nostro punto di vista..

E non vogliamo neanche dire che sia per forza così come la diciamo noi..
**********************************************************
TU CHI CI LEGGI SEI LIBERO DI PENSARLA COME MEGLIO CREDI SIA PIU’ GIUSTO PER TE E IL TUO PERSONALE STILE DI VITA E PUNTO DI VISTA!!!
**********************************************************
Vogliamo solo mostrarti un altro punto di vista, un altro angolo di prospettiva da cui guardare e osservare i fatti..


Tutto qua.. niente di piu’!!!

Se condividi la nostra premessa, beh.. buon proseguimento di lettura ;-)

[10 errori che fanno tutti (anche tu ?). Se ci pensi bene non hanno alcun senso]

Ed eccoci di nuovo qui!

Oggi il menù prevede 10 comportamenti - potremmo 
chiamarli errori - che accomunano la maggior parte 
dei carpisti che si approcciano al carpfishing di fiume.

La verità ... non sono certo che siano tutti esattamente 
errori.

Allora perché te li segnalo?

Elementare Watson!

Uno dei modi più sicuri per accelerare i propri 
risultati è quello di guardare cosa stanno facendo 
tutti e fare esattamente il contrario.

Per questo credo che individuare ben 10 comportamenti 
che accomunano la maggior parte delle persone in gara 
per il tuo stesso premio(le potenti regine di fiume), possa esserti molto utile.






Per ognuna trovi anche un breve commento su come la 
penso a riguardo.

Eccole qui:

1- Carpisti che si fiondano sulla prima posta che trovano modello piazza di spagna (eh sai è faticoso prepararsi un posto nuovo c’è da “falcettare” e farlo d’inverno quando c’è meno vegetazione no!?!??!)
 e li al momento scaricano giu’ vagoni di palline pescando a 4 metri da riva.. così a casaccio…

NO!NO!NO!
Leggi qui:


2- Carpisti che vanno la sera prima o due sere prime e ci danno dentro a colpi di cucchiaione e cobra lanciando in acqua palline a go go…

Ancora una volta ... NO! NO! NO!
Leggi qui:


3- Carpisti che si approcciano al fiume preparando quintali di mais… chicchi piccoli e leggeri in corrente di fiume con profondità di 6/10 mt?
Non vogliamo dire che il mais non funziona ma quanto ne devi preparare per creare un letto attorno ai tuoi inneschi?
Quintali.. quindi un notevole impegno di energie, tempo e attenzione.

E' valido il commento precedente.
Leggi qui:


4-Carpisti che si approcciano al fiume così… si fiondano sulla prima posta che trovano modello piazza di spagna (eh sai è faticoso prepararsi un posto nuovo c’è da “falcettare” e farlo d’inverno quando c’è meno vegetazione no!?!??!) la pasturano al martedì e al giovedì sempre con la solita vagonata di palline ci fanno il fine settimana, per  una serie di motivi non catturano… il sabato dopo ci va un carpista così in giornata senza pasturare e fa il macello…
Torna a casa entusiasta e si convince che in fiume basta “beccare la giornata giusta” e non serva pasturare..

Siete i miei preferiti. Vi adoro!
Per entrambi vi invito a leggere qui:



5-Carpisti che si approcciano al fiume così… si fiondano sulla prima posta che trovano modello piazza di spagna (eh sai è faticoso prepararsi un posto nuovo c’è da “falcettare” e farlo d’inverno quando c’è meno vegetazione no!?!??!) lo pasturano un mese.. poi arriva una perturbazione il fiume si alza e.. tanti saluti al prossimo esborso massiccio di denaro e tempo…

#lostaifacendonelmodosbagliato
vi invito a leggere qui:




6-Carpisti che si approcciano al fiume così…vanno in ricerca della postazione e la preparano in primavera inoltrata.. eh qui so cazzi..
Uno fai fatica con la vegetazione folta ad individuare hot spot appetibili..
E due poi disboschi piu’ del necessario..
Cerchiamo sempre di essere meno impattanti possibili verso la natura che ci circonda e ci ospita..
Il vero impatto lasciamo sul fondo del fiume per intercettare le nostre amate regine selvatiche…
Leggi qui se vuoi veramente impattare sul fondo del fiume:



7- Carpisti che si approcciano al fiume così…vanno in ricerca della postazione e la preparano in primavera inoltrata.. eh qui so cazzi..
Uno fai fatica con la vegetazione folta ad individuare hot spot appetibili..
E due poi disboschi piu’ del necessario..
Cerchiamo sempre di essere meno impattanti possibili verso la natura che ci circonda e ci ospita..
E inoltre… preparano vagoni di mais cotto… 

Ma come ti viene in mente???
chicchi piccoli e leggeri in corrente di fiume con profondità di 6/10 mt?
Non vogliamo dire che il mais non funziona ma quanto ne devi preparare per creare un letto attorno ai tuoi inneschi?
Quintali.. quindi un notevole impegno di energie, tempo e attenzione.
Riduci i quintali.. vai sui chili ben piazzati sul fondo..
Leggi qui:




8- Persone che si fanno un culo come una capanna per la ricerca 

della postazione e la preparano in primavera inoltrata.. eh qui so cazzi..
Uno fai fatica con la vegetazione folta ad individuare hot spot appetibili..
E due poi disboschi piu’ del necessario..
Cerchiamo sempre di essere meno impattanti possibili verso la natura che ci circonda e ci ospita..
E inoltre… preparano quintali di palline… 

Ma come ti viene in mente???

Non vogliamo dire che scaricare in acqua chili e chili di palline non funzioni…
Ma così facendo fai scia…
Leggi qui:
rendi piu’ stabile la tua presenza sul fondo del fiume capendo in primis chi è il vero nemico…



9-Carpisti di Fiume che si scoraggiano dopo aver fatto 5 
uscite in fiume perché non hanno catturato.

Pensavi davvero che il fiume e le sue indomabili regine muscolose di corrente non aspettassero altro 
che te?

 In questo momento devi essere un'Ira di Dio. 
Non è il momento di battere la fiacca. Il feedback 
nullo è frustrante? Non dargliela vinta e vai avanti.

Non vogliamo dire che scaricare in acqua chili e chili di palline non funzioni…
Ma così facendo fai scia…
Leggi qui:
rendi piu’ stabile la tua presenza sul fondo del fiume capendo in primis chi è il vero nemico…



10- carpisti di fiume che hanno un solo fiume a cui 
dedicarsi e ci vanno 10 volte meno di un carpista laghettaro che ogni tanto si fa la sessioncina in acque libere… e lo fa nei  ritagli di tempo…

Mi spiegate cosa avete di meglio da fare?
Si lo so che lo pensi..

È una provocazione ;-)



Potrei inserire altre 100 voci all'interno di 
questa lista ... ma per oggi va bene così!

Fai esattamente il contrario di queste azioni 
e vedrai che i tuoi risultati a breve parleranno 
per te.




Ma aspetta non è finita qui ...

BONUS

11- Persone che rimandano l'acquisto del sistema pasturante…


 
perché in questo momento non hanno soldi a sufficienza 
o non hanno tempo per applicarlo..

Strano punto di vista, dal momento che il sistema pasturante risolve il problema di avere una pasturazione stabile sul fondo del fiume nei pressi degli inneschi..

E' come aspettare a prendere le medicine perché in 
questo momento sei malato e non vuoi rischiare di 
prendere freddo per andare in farmacia.

Pensi che sia più intelligente lasciarsi morire così
senza neanche provarci?

E andiamo su.

In questo caso non devi neanche uscire di casa.

Ti basta cliccare qui:
http://sistema-di-pasturazione-carpfishing.blogspot.it/2015/02/che-vergognaproviamo-una-vergogna.html



Au revoir










Nessun commento:

Posta un commento